Entra in vigore il 28 Giugno, ed impone nuovi standard di accessibilità digitale che riguardano tutti
Dal 28 giugno 2025 entrerà ufficialmente in vigore l’European Accessibility Act (EAA), la normativa europea che impone nuovi standard di accessibilità per prodotti e servizi digitali, incluso il tuo sito eCommerce.
Se vendi online, questa scadenza ti riguarda direttamente. Non vendi online? Ti riguarda lo stesso! 😉
Cos’è l’European Accessibility Act?
L’EAA è una direttiva dell’Unione Europea nata con l’obiettivo di eliminare le barriere digitali e garantire che prodotti e servizi siano fruibili anche da persone con disabilità. Un passo concreto verso un web più inclusivo, ma anche una sfida per chi gestisce un sito, un’app o un servizio online.
A essere coinvolti sono, tra gli altri:
-
Siti eCommerce
-
App per la vendita di prodotti o servizi
-
Sistemi di pagamento online
-
Servizi bancari digitali
-
eBook e lettori digitali
-
Servizi di prenotazione e ticketing online
Se vendi online, non puoi ignorarla.
Perché ti conviene agire ora
Il punto non è solo evitare sanzioni (che sono previste per chi non si adegua), ma cogliere un’opportunità.
L’accessibilità digitale non è solo una questione normativa, è una leva strategica per migliorare l’esperienza utente, raggiungere nuovi clienti e rafforzare la tua reputazione.
Adeguare il tuo sito all’EAA significa:
-
Aumentare la fruibilità dei tuoi contenuti per tutti
-
Migliorare la SEO (i motori di ricerca amano i siti accessibili)
-
Dimostrare attenzione ai valori di inclusività e responsabilità sociale
-
Offrire un’esperienza migliore su tutti i dispositivi, anche in condizioni non ottimali (schermi piccoli, connessioni lente, utenti anziani, ecc.)
Come capire se il tuo sito è accessibile?
Probabilmente non lo è, e non è colpa della tua web agency.
La maggior parte dei siti, anche quelli moderni, presenta barriere invisibili per chi usa screen reader, ha disabilità motorie o visive, o semplicemente naviga in modo diverso dal “normale”.
Serve un’analisi tecnica specifica, seguita da un intervento su:
-
Struttura del codice e marcatura semantica
-
Contrasti cromatici e dimensioni del testo
-
Navigazione da tastiera
-
Etichette, descrizioni e testi alternativi
-
Compatibilità con tecnologie assistive
Hai tempo, ma non troppo
Il 28 giugno 2025 sembra lontano, ma adeguare un sito richiede tempo. Non aspettare l’ultimo momento: intervenire adesso ti permette di distribuire il lavoro, pianificare gli aggiornamenti e fare le cose per bene, senza l’ansia della scadenza.
Vuoi sapere se il tuo sito è a norma?
Offriamo check-up tecnici completi e interventi su misura per rendere il tuo sito conforme all’EAA. Contattaci oggi per una consulenza senza impegno: valutiamo lo stato del tuo sito e ti proponiamo un piano d’azione chiaro e concreto.
L’accessibilità non è solo un obbligo, è un segno di professionalità.
E oggi, è anche un’occasione di crescita.
Pronto a rendere il tuo sito accessibile a tutti? Comincia adesso.